.jpg)
La Convenzione prevederà:
Sanzioni severe per coloro che abbandonano un animale;
Gli animali devono essere identificati, da parte del proprietario, subito dopo l’acquisto, con microchip come previsto dalla legge attraverso l’Europa;
Sanzioni severe per tutti i maltrattamenti degli animali, in accordo con una futura legge, che sarà applicata in tutta l'Unione Europea; e
Stabilire una politica per il controllo delle nascite, stanziando un budget con lo scopo di:
Organizzare e finanziare un progetto a livello europeo di TNR ovvero cattura/sterilizzazione/rilascio e un programma di vaccinazione per milioni di randagi presenti in Europa;
La costruzione di rifugi conformi alle norme in vigore nell’UE;
Finanziare questi rifugi per assicurare che gli animali siano tenuti in modo confortevole, nutriti, e curati adeguatamente; e
Sovvenzionare un direttore per ogni rifugio ed assicurare che il suo ruolo sia svolto con requisiti minimi imposti dagli standard europei.

Spettabile eurodeputato,
Abbiamo appreso che vi siete impegnato a cooperare per il benessere degli animali al fine di ottenere il prima possibile il passaggio di una "Convenzione Europea per la Protezione degli animali randagi e d'affezione". Noi sottoscritti sosteniamo il progetto che lei è intenzionato a presentare al Parlamento Europeo.
Sosteniamo i principi:
Sanzioni severe per coloro che abbandonano un animale;
Gli animali devono essere identificati, da parte del proprietario, subito dopo l’acquisto, con microchip come previsto dalla legge attraverso l’Europa;
Sanzioni severe per tutti i maltrattamenti degli animali, in accordo con una futura legge, che sarà applicata in tutta l'Unione Europea;
Stabilire una politica per il controllo delle nascite, stanziando un budget con lo scopo di: organizzare e finanziare un progetto a livello europeo di TNR ovvero cattura/sterilizzazione/rilascio e un programma di vaccinazione per milioni di randagi presenti in Europa;
La costruzione di rifugi conformi alle norme in vigore nell’UE;
Finanziare questi rifugi per assicurare che gli animali siano tenuti in modo confortevole, nutriti, e curati adeguatamente;
Sovvenzionare un direttore per ogni rifugio ed assicurare che il suo ruolo sia svolto con requisiti minimi imposti dagli standard europei.
Sosteniamo i principi:
Sanzioni severe per coloro che abbandonano un animale;
Gli animali devono essere identificati, da parte del proprietario, subito dopo l’acquisto, con microchip come previsto dalla legge attraverso l’Europa;
Sanzioni severe per tutti i maltrattamenti degli animali, in accordo con una futura legge, che sarà applicata in tutta l'Unione Europea;
Stabilire una politica per il controllo delle nascite, stanziando un budget con lo scopo di: organizzare e finanziare un progetto a livello europeo di TNR ovvero cattura/sterilizzazione/rilascio e un programma di vaccinazione per milioni di randagi presenti in Europa;
La costruzione di rifugi conformi alle norme in vigore nell’UE;
Finanziare questi rifugi per assicurare che gli animali siano tenuti in modo confortevole, nutriti, e curati adeguatamente;
Sovvenzionare un direttore per ogni rifugio ed assicurare che il suo ruolo sia svolto con requisiti minimi imposti dagli standard europei.
Nessun commento:
Posta un commento